La Caponata: Golosa. Regna sulle tavole siciliane dal diciottesimo secolo. Ai tempi era un piatto unico, accompagnato dal pane, oggi rappresenta un...
Mese: Aprile 2021
Purpetta e’ pastenaca, la bontà di San Valentino Torio
La purpetta e’ pastenaca, ovvero la polpetta di carote, è la protagonista della sagra di San Valentino Torio, nel salernitano, fatta nell’ambito dei...
La crescia sfogliata, la bontà di Fabriano
Siete pronti a mettere le mani in pasta? … e allora iniziamo a preparare la crescia sfogliata! Per fare la sfoglia servono nell’ordine: mezzo chilo...
Bovoletti aglio e olio, la bontà estiva di Noale
I “bovoletti” o “bovoeti”, tipici dell’estate di Noale, sono lumachine da terra che si assaporano nelle osterie tra un bicchiere di vino e una...
‘nghiemeridde, piatti pugliesi d’altri tempi
Gli 'nghiemeridde o turcinelli o gnummareddi o turcinieddi o ‘mboti o marretti sono involtini tipici della tradizione pugliese e non solo, anche...
Pincinelle Fabrianesi… golosità marchigiane
Ecco la ricetta delle pincinelle Fabrianesi: 400 grammi di massa del pane farina quanta ne prende finto sugo Lavorare bene la pasta. Tagliare a...
Pinza dell’Epifania, la tipicità invernale di Noale
La pinza è uno dei dolci più antichi della tradizione veneta che si prepara per la festa dell’Epifania. Ingredienti: 250 g di farina per polenta...
Cavatelli di Santeramo in Colle
Cavatelli a tre dita con cardi spinosi murgiani e mollica di pane fritto, sono una vera squisitezza, sopratutto se provati nel Ristorante Donna...
Cresce al ragù di maiale da Montefeltro
Dalla tradizione culinaria del Montefeltro, cresce al ragù di maiale... Ingredienti per le cresce: 450 gr. farina di grano biologica del Montefeltro...
Tempo di castagne… arriva il Castagnaccio!
Tempo di castagne…e noi facciamo il castagnaccio con la ricetta di “The Sweet Paradise” Il castagnaccio è un dolce tipico a base di farina di...
Carne salata, il gusto del Trentino
Il nome, di per sé, è fuorviante: la carne salada, che è un salume Trentino un tempo “povero”, non ha a che fare con la salatura ma con l’antico...
Biscotti di Meliga, una friabile bontà
Biscotti di Meliga INGREDIENTI 2 uova intere 150 zucchero 1 cucchiaio miele 300 farina 00 150 farina di meliga farina di mais fioretto 300 burro...
Portobuffolè, la tradizione in tavola… che bontà!
Portobuffolè e i piatti tipici della tradizione TRIPPE E’ il tradizionale piatto della Fiera di Santa Rosa che si tiene l’ultima settimana del mese...
Pandolce basso “alla Genovese”, il sapore di Finale Ligure
Il Pandolce è una “Sorta di pane indispensabile, dirò così, ai Genovesi nel giorno del S. Natale e nelle altre due successive solennità del primo...
La Fojata di Narni, una ricetta indimenticabile
Fojata, cecu maritu, pongolo, biscio, pizza ripiena, tutti nomi per indicare una specialità della cucina umbra di origini lontanissime. Una sfoglia...
Pasqua: le ciambelle di Sassoferrato
A Sassoferrato, uno de I Borghi più Belli d’Italia, le specialità culinarie per Pasqua sono diverse, sia dolci che salate: dalla pizza di formaggio...
Tonino, Alberto e il forno più antico del Lazio
Dalla scuola media al forno per più di 30 anni dedicati alla passione per pane e dolci. Questo è l’hobby prima ancora che il lavoro di Tonino e di...
Tra magia è creatività nascono i liquori di Domisà
Mago, musicista, artista. È, infine, produttore “incosapevole” di liquori artigianali. Questo è Domenico che nel piccolo paese di Grotti di...
Il miele dell’ape Righetta a Serra de Conti
Abbiamo incontrato Gessica a Serra de Conti nel corso della Festa della Cicerchia, esponeva dei bei barattoli di miele su di un banco insieme a dei...
Birra di Zagarise, con acqua che scende dalla Sila
Birra realizzata con acqua della Sila, tra le più pure che ci siano. Questo fa la differenza nella birra di Anselmo Verrino un giovane di Zagarise...