Nella Tuscia l’arte di fare un buon miele

06/04/2021 | Storie

Trifoglio, lavanda ed erba medica: l’arte di fare un buon miele

Nella Tuscia Viterbese abbiamo incontrato Giuseppe, uno dei più giovani della famiglia di Apifarm che con cura e dedizione ha fatto tesoro degli insegnamenti del nonno e come lui è diventato apicoltore.

Da quanti anni l’azienda lavora nel campo della produzione di miele?

Apifarm nasce da una costala di famiglia ormai operativa da 3 generazioni. Apicoltori da sempre con una passione per l’allevamento di api e una ricerca continua per raggiungere l’eccellenza tecnologica nella lavorazione del miele con processi solo meccanici e artigianali

La filosofia della vostra azienda è vivere in armonia con la natura. Come si traduce concretamente tutto ciò nei processi produttivi?

Le api in natura sono in continua lotta con batteri e microrganismi presenti nell’ambiente, pur tuttavia sanno controllarli e combatterli con l’aiuto di semplici comportamenti sociali. Abbiamo imparato la lezione, usiamo solamente prodotti naturali lavorati nel rispetto e in armonia con
la natura con solo aiuti meccanici.

E come si traduce invece nei prodotti che proponete al pubblico?

Per noi la natura e il suo rispetto è alla base della nostra etica e deontologia di produzione. I primi consumatori dei nostri prodotti siamo noi, e noi teniamo molto a ciò che mangiamo; qualcuno più famoso diceva: “non siamo altro che ciò che mangiamo”.

Acacia, Castagno e Millefiori, ma non solo. Quali sono i mieli più particolari che producete?

Noi operiamo nel territorio della Tuscia, su una fascia che va dalla Maremma ai Monti Cimini; tutti ambienti caratterizzati da una natura incontaminata, (le nostre api sono lontane da strade e opifici) che offre spunto alle api per donarci un prodotto ricco anche di proprietà
organolettiche. Noi raccogliamo quei mieli che la natura può offrire e grazie all’aiuto dell’ape variano a seconda della stagione e degli anni: i più particolari sono: lavanda, trifoglio erba medica, girasole ma anche tiglio melone coriandolo e …

Ci segnala una ricetta particolare a base di miele, magari da accoppiare con un altro ingrediente tipico della vostra zona, la Tuscia Viterbese?

Anguilla del lago di bolsena in crosta di nocciole dei Cimini e miele di castagno
Anguilla filetto 600 gr
Nocciole della Tuscia 100 g
Miele di castagno 2 cucchiai
Rosmarino a piacere
Salvia a piacere
Aglio 1 spicchio
Olio della Tuscia q.b.
Sale q.b.
Vino est est est di Montefiascone 250ml
Pepe macinato q.b.

In una padella, scaldate 2 cucchiai d’olio, aggiungete uno spicchio d’aglio incamiciato e gli aromi tritati . Quando l’aglio comincia a prendere colore, toglietelo e mettete i rotolini di filetti di anguilla a rosolare a fuoco vivo.Alzate la fiamma e aggiungete mezzo bicchiere di est est est per sfumare il tutto. Abbassare la fiamma e fate cuocere per circa
15 minuti rigirando spesso in modo da ottenere una cottura uniforme.
Passate poi ancora una volta, ogni rotolino nel trito di nocciole, facendo
attenzione a far aderire bene su tutti i lati.

Per le altre storie clicca su https://www.fuoriportadelivery.it
oppure http://www.fuoriporta.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Necessario per la funzionalità del carrello acquisti sul sito web. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • Automattic

Ricorda gli articoli che l'utente ha inserito nel carrello Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • Automattic

Garantisce il corretto funzionamento della funzionalità del carrello. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • Automattic

Necessario per la funzionalità del carrello acquisti sul sito web per ricordare i prodotti prescelti - Ciò consente inoltre al sito di promuovere i prodotti correlati al visitatore, in base al contenuto del carrello. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Session
  • www.fuoriportadelivery.it

Necessario per la funzionalità del carrello acquisti sul sito web per ricordare i prodotti prescelti - Ciò consente inoltre al sito di promuovere i prodotti correlati al visitatore, in base al contenuto del carrello. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.fuoriportadelivery.it

Ricorda gli articoli che l'utente ha inserito nel carrello Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • www.fuoriportadelivery.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop