L’azienda è nata nel 2019 ampliando e diversificando le colture già esistenti. Come la maggior parte delle aziende agricole della zona, già si trovano in loco piante di ulivi secolari e mandorli tipici della nostra tradizione. La parte del seminativo che era destinato al grano, all’orzo e a foraggio adesso è stato sostituito dalle piante officinali che rispondono bene al clima e alla composizione del terreno. Dopo un primo impianto di prova di rosmarino e origano, la superficie destinata alle officinali è aumentata nella quantità e varietà.

L’azienda è a conduzione individuale e si occupa dell’intero ciclo, dalla produzione alla trasformazione del prodotto e mira costantemente a crescere per offrire sempre più varietà. Al momento offriamo le nostre erbe aromatiche fresche ai ristoratori della zona i quali ci riconfermano per la qualità e la puntualità delle consegne. Mentre le stesse erbe aromatiche le forniamo essiccate e imbustate ai negozi di prodotti tipici e alle salumerie.

L’azienda prende nome dalla stessa contrada nel territorio di Caccamo in provincia di Palermo, precisamente ai piedi del monte S. Calogero, al riparo dai venti di tramontana.

La filosofia aziendale che rispecchia il nostro modo di operare è quella di rispettare la natura nei suoi cicli e di farsi aiutare dalla stessa per una lotta biologica integrata. In merito a quest’ultima non facciamo usi di pesticidi o concimi chimici. Cerchiamo piuttosto di sviluppare l’ecosistema in modo tale da farci i giusti “alleati” contro gli afidi e vari insetti dannosi. Difatti sono disseminati vari hotel degli insetti con l’intento di ospitare i predatori utili a questa lotta, prime fra tutte le coccinelle.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Necessario per la funzionalità del carrello acquisti sul sito web. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • Automattic

Ricorda gli articoli che l'utente ha inserito nel carrello Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • Automattic

Garantisce il corretto funzionamento della funzionalità del carrello. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • Automattic

Necessario per la funzionalità del carrello acquisti sul sito web per ricordare i prodotti prescelti - Ciò consente inoltre al sito di promuovere i prodotti correlati al visitatore, in base al contenuto del carrello. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Session
  • www.fuoriportadelivery.it

Necessario per la funzionalità del carrello acquisti sul sito web per ricordare i prodotti prescelti - Ciò consente inoltre al sito di promuovere i prodotti correlati al visitatore, in base al contenuto del carrello. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.fuoriportadelivery.it

Ricorda gli articoli che l'utente ha inserito nel carrello Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • www.fuoriportadelivery.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop

    Negozio

    Accùra l’amaro di Caccamo – PA

    Accùra l’amaro di Caccamo – PA

    Accùra, amaro siciliano artigianale nato dal mix di maggiorana e finocchietto selvatico.

    “Stai attento”, questo significa in siciliano Accùra. Nelle fasi di test del prodotto chiunque l’assaggiasse rimaneva colpito per cui non poteva esserci un nome migliore. 

    leggi tutto
    Cala Cala l’amaro di Caccamo – PA

    Cala Cala l’amaro di Caccamo – PA

    Cala Cala è l’amaro artigianale dal gusto delicato e dalle fragranze floreali nato dal mix di calendula e rosa canina. La spiegazione del nome è facilmente intuibile. In siciliano per rafforzare le qualità di qualcosa si ripete l’aggettivo. In questo caso quando piace particolarmente qualcosa da bere si dice che è “cala cala”. Nelle fasi di promozione di prodotto le persone gradivano particolarmente questo amaro che abbiamo deciso di chiamarlo appunto Cala Cala. Gradevole all’olfatto e delicato al palato, scende giù con piacere e non si può rifiutare un bis.

    leggi tutto